Trasmissioni Meccaniche o Elettroniche ? Pregi e difetti | MTBT

Pubblicato il 27 Aprile 2025

Il mio equipaggiamento lo trovi qui http://www.mountainbikingtube.com/category/my-amazon.html Link a MTBTSHOP.COM: http://www.mtbtshop.com Negli ultimi anni la mountain bike ha vissuto una grande evoluzione tecnologica, in particolare per quanto riguarda le trasmissioni. Se per molto tempo la scelta era semplice e ricadeva sulle trasmissioni meccaniche, oggi esiste una valida alternativa: le trasmissioni elettroniche. Ma quali sono i reali pro e contro di ogni sistema? Come scegliere tra una trasmissione meccanica o elettronica per MTB? Le trasmissioni elettroniche sono nate nel ciclismo su strada, offrendo cambi più precisi, rapidi e affidabili, eliminando i problemi tipici dei cavi. In mountain bike, dove fango, polvere e vibrazioni sono all’ordine del giorno, i benefici dell’elettronica si amplificano. In gare estreme come la Cape Epic l’affidabilità è tutto: i cavi meccanici possono incepparsi facilmente, rendendo ogni salita o discesa una sfida. Personalmente ho vissuto questa differenza: con cambio elettronico nessun problema, mentre Pier con il meccanico ha avuto molte difficoltà. Una trasmissione elettronica funziona sempre, indipendentemente dalle condizioni. Le trasmissioni meccaniche sono semplici, economiche e affidabili. Perfette per chi ama la manutenzione base o vuole spendere meno. Tuttavia, con l’uso intenso, i cavi si allungano e il cambio diventa meno preciso. In gare lunghe, questo può causare affaticamento e perdita di efficienza. Le trasmissioni elettroniche come SRAM Eagle AXS o Shimano Di2 garantiscono cambi sempre perfetti e immediati, senza cavi né rischio di malfunzionamenti da sporco. Sono sigillate e resistenti a pioggia e sabbia. Si possono personalizzare con app dedicate e migliorano anche l'estetica della bici. Di contro, costano molto di più e bisogna gestire la carica della batteria. Se si scarica durante un’uscita lunga, possono sorgere problemi seri. Inoltre, richiedono aggiornamenti firmware e in caso di guasti serve assistenza specializzata. Alcuni rider preferiscono ancora la meccanica per semplicità e indipendenza dalla tecnologia. Oggi SRAM è leader nelle trasmissioni elettroniche MTB con la gamma Eagle AXS, mentre Shimano Di2 si integra soprattutto nelle e-bike. SRAM propone sistemi completamente wireless, mentre Shimano punta sulla connessione diretta ai motori. La scelta tra meccanica ed elettronica dipende da tanti fattori: budget, tipo di utilizzo e voglia di tecnologia. Se si cerca semplicità e risparmio, meglio una trasmissione meccanica. Se si vogliono precisione e affidabilità assoluta, specialmente in condizioni dure o in gara, l’elettronica è la scelta top. Chi percorre lunghe distanze, partecipa a tappe o desidera ridurre la manutenzione quotidiana troverà nell’elettronica un alleato vero. Non esiste una scelta migliore in assoluto: dipende dalle proprie esigenze. Voi cosa preferite? Meccanica o elettronica sulla vostra MTB? Scrivetecelo nei commenti! Se il video vi è piaciuto lasciate un like, iscrivetevi al canale e attivate la campanella per non perdere i prossimi contenuti dedicati al mondo della mountain bike.